Barbera d’Asti e merluzzo norvegese s’incontrano sabato 14 e domenica 15 ottobre al Barbera Fish Festival di Agliano Terme. Un weekend di terra e di mare organizzata dalla nostra associazione Barbera Agliano. Ci saremo anche noi: la nostra Lisandra Barbera d’Asti sarà tra le 50 dei produttori di Agliano Terme, nella chiesa sconsacrata di San Michele, e abbinarle a piatti a base di merluzzo fresco, stoccafisso e baccalà norvegese preparati dagli chef e dai laboratori gastronomici aglianesi e serviti in piazza San Giacomo, il sabato sera e la domenica a pranzo. Silvia sarà ai fornelli (anche con il braccio rotto) per servire uovo, fonduta e una grattata di tartufo bianco. Turisti, gourmet ed enoappassionati, segnate le date in calendario! Vi aspettiamo ad Agliano Terme il 14 e 15 ottobre, per un weekend all’insegna del gusto!
PROGRAMMA
Sabato 14 ottobre
16.30 Inaugurazione con Sven Erik Reena e i “Friends of Tørrfisk” (la “Compagnia dello Stoccafisso”) in arrivo da Bergen. Al via, nella chiesa sconsacrata di San Michele, le degustazioni delle Barbere dei produttori di Agliano Terme
19.00 Anteprima, in piazza San Giacomo, con l’ormai tradizionale appuntamento “Fish and chips”. Quest’anno nel menù si aggiunge un’altra proposta: lo stoccafisso alla piastra con salsa di peperoni. Presso la Locanda San Giacomo: Assaggio di bagna cauda con verdure, Uovo con tartufo e fonduta. Piazza San Giacomo: degustazione di Rakfisk norvegese a cura di Kongsberg Seafood
21.30 Free Shots in concerto (Swing band in arrivo da Genova)
Domenica 15 ottobre
Via Mazzini – Mostra fotografica “Dal mare del nord ai vigneti Unesco” a cura di Francesco Zoppi, Marco Tommassini e del Circolo fotografico “Lo Scatto”
10.30 Degustazioni di Barbera d’Asti nella chiesa sconsacrata di San Michele
12.00 – 13.00 Presso Villa Fontana Masterclass tenuta da Liora Levi, sommelier norvegese: in degustazione una selezione di Barbere d’Asti e Nizza. Costo 30 euro. Evento su prenotazione: infoagliano@gmail.com
12.30 Pranzo in Piazza San Giacomo. Si potrà comporre il proprio menù scegliendo fra: Assaggi di pesce affumicato, Tortino di baccalà con guazzetto ai capperi (Preparati dalla Scuola Alberghiera – Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane), Agnolotti di stoccafisso e patate (preparati da Macelleria Salumeria Ponzo), Baccalà Norvegese “confit” con funghi e crema di topinanbur (preparato dalla Scuola Alberghiera ed ideato dallo chef Sven Erik Renaa). Presso la Locanda San Giacomo: Assaggio di bagna cauda con verdure, Uovo con tartufo e fonduta. In piazza San Giacomo degustazione di Rakfisk norvegese a cura di Kongsberg Seafood
Gourmet Dinner alla Scuola Alberghiera (Afp Colline Astigiane) a cura degli chef Gino Minacapilli e Per Henning Tjelta. Costo 80 euro. Evento su prenotazione: infoagliano@gmail.com
Menu: Apribocca al tavolo – Salmone norvegese con rafano, cetrioli e mele – Biscotti di baccalà – Stoccafisso alla mediterranea – Risotto con frutti di mare, halibut di Hjelmeland e funghi porcini – Merluzzo delle Lofoten con tartufo bianco e di mare, topinanbour e dashi – Pre dessert – Bavarese al gianduja con cuore ai frutti rossi e cialda alla nocciola.
Durante il Festival, su prenotazione, sarà possibile cenare e pranzare anche in tre ristoranti di Agliano Terme con menù a base di merluzzo norvegese e Barbera d’Asti: Agriturismo Cascina Dani, Ristorante Fons Salutis e Osteria La Milonga.
Nei giorni che precedono e seguono la manifestazione, dal 1° al 31 ottobre, in 13 ristoranti della zona verranno inseriti nei menù alcuni piatti dedicati al Barbera Fish Festival. Ecco l’elenco dei locali con il piatto ideato appositamente per il festival.
RISTORANTI COINVOLTI
Il Cascinale Nuovo (Isola d’Asti): Cilindro croccante di baccalà mantecato patate – porcini – olio al prezzemolo
La Braja (Montemagno): Timballo di merluzzo con funghi porcini trifolati
Ristorante San Marco (Canelli): Crema di topinambour, baccalà fondente, pane speziato
Terzo Tempo Osteria Moderna (Nizza Monferrato): Baccalà e speck su vellutata di patate e funghi porcini
Pizzeria Ristorante La Terrazza del Grillo (Castelnuovo Calcea): Scaloppa di baccalà con funghi porcini e veli di panissa croccante
Il Boschetto di Vignole (Castelnuovo Calcea): Gnocchetti con merluzzo, olive e porcini
Campanarò (Asti): Lasagne di merluzzo
Osteria La Milonga (Agliano Terme): Merluzzo ai sapori mediterranei
Ristorante Fons Salutis (Agliano Terme): Delicati friciulin di filetto di baccalà con patatine novelle, olive taggiasche e pomodorini pachino al profumo di timo
Agriturismo Cascina Dani (Agliano Terme): Tajarin alla barbera con baccalà e peperone croccante
Ristorante Cortiletto d’Alba (Alba): Cupole di baccalà mantecato “Norwegian” su Sfoglia Croccante e marmellata di cipolle caramellate al Barbera d’Asti
Locanda del Bosco Grande (Montegrosso d’Asti): Polenta e (con) baccalà
Ristorante del Casot (Castell’Alfero): Tortino di patate e merluzzo su vellutata di zucca gialla, olio evo al cappero e germogli di porri croccanti
ELENCO DEI PRODUTTORI
Azienda Agricola Alessandro
Azienda Vitivinicola Bianco Angelo E Figlio
Azienda Agricola Bosco Galli
Cantina Sociale Barbera Dei 6 Castelli
Azienda Agricola Castagnero Silvia
Azienda Agricola Cocito Dario
Azienda Agricola Dacapo
Azienda Vitivinicola Dacasto Duilio
Azienda Vitivinicola Durio Adriano
Azienda Agricola Ferraris Roberto
Azienda Agricola Ferro Carlo
Azienda Agricola Filippa
Tenuta Garetto
Agostino Pavia E Figli
Poderi Rosso Giovanni
La Mano Verde
Azienda Agricola Serra Domenico
Azienda Vitivinicola Tre Acini
Azienda Agricola Villa Giada
Azienda Agricola Villa Terlina
Villa Susti